
Oggi, 11 novembre 2024, la COP29 si apre ufficialmente a Baku, in Azerbaigian, un evento cruciale per accelerare l'azione globale sul cambiamento climatico e la conservazione ambientale. One Ocean Foundation partecipa attivamente con una serie di sessioni chiave, mirate a mostrare il potenziale dell'economia blu come motore di crescita sostenibile e salute degli ecosistemi marini.
Le Opportunità di Business Blu: Sbloccare la Crescita Sostenibile e il Potenziale di Investimento
Il 16 novembre, presso l'Ocean Pavilion, la One Ocean Foundation ospiterà e modererà con orgoglio un importante panel intitolato "Le opportunità del Blue Business: sbloccare il potenziale di crescita sostenibile e di investimento", guidato dal nostro Segretario Generale, Jan Pachner. Questa sessione esplorerà come le aziende possano creare valore economico supportando attivamente la salute degli ecosistemi marini e costieri.
Affiancati dai rinomati esperti Torsten Thiele e Kilaparti Ramakrishna, la discussione si concentrerà sul ruolo delle soluzioni basate sulla natura come motori sia della sostenibilità che della redditività. Metteremo in evidenza le opportunità di business blu più innovative, tra cui il ripristino delle alghe marine, le tecnologie per il controllo dell'inquinamento oceanico e le soluzioni per l'energia rinnovabile offshore. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti finanziari innovativi che supportano la crescita del business blu, come i blue bond, i prestiti legati alla sostenibilità e i programmi di finanziamento misto che finanziano progetti come il ripristino degli ecosistemi di carbonio blu.
Pannelli Aggiuntivi di One Ocean Foundation alla COP29
Oltre al nostro evento principale presso l'Ocean Pavilion, One Ocean Foundation contribuirà anche ad altre sessioni significative alla COP29, portando la nostra esperienza in vari aspetti della conservazione degli oceani:
•Come sopra, così sotto – Mercoledì 13 novembre, 11:00-12:00: Questa sessione esplora l'interconnessione tra progetti di riforestazione terrestre e marina, traendo ispirazione dalla filosofia ermetica. Con voci provenienti da India, Colombia, Austria, Bulgaria, Azerbaigian e Regno Unito, questo panel offre un'opportunità unica per promuovere l'azione climatica internazionale attraverso prospettive culturali diverse, sottolineando l'unità tra ecosistemi terrestri e marini.
• Spedizioni e Clima: Affrontare la Triplice Crisi Planetaria– Venerdì, 15 novembre, 15:30-17:00, Padiglione Scienza per l'Azione Climatica, Zona Blu: questo panel affronta l'urgente necessità di bilanciare le esigenze del commercio globale con gli imperativi ambientali. Esperti dell'industria marittima e di organizzazioni internazionali esploreranno strategie per decarbonizzare il trasporto marittimo, mitigare il rumore irradiato sott'acqua e ridurre i rifiuti generati dalle navi, il tutto sostenendo la crescita economica. Basandosi sugli approfondimenti del Forum della Tavola Rotonda sull'Economia Blu alla Monaco Ocean Week e del Forum di Malmö, questa sessione offre percorsi concreti per raggiungere gli obiettivi dell'IMO per il 2030 e il 2050, garantendo un futuro resiliente ed equo per il settore marittimo.
•"Sfruttare la tecnologia Web3 per risultati sostenibili nella conservazione degli oceani" – Mercoledì 13 novembre, ore 10:00 presso il Digital Innovation Pavilion: Questo panel esplora il potenziale delle tecnologie Web3 per la conservazione degli oceani, con la partecipazione dell’Ocean Disclosure Initiative della One Ocean Foundation. Discuteremo di come l'innovazione digitale possa migliorare la trasparenza e l'efficacia degli interventi per la salute marina, aprendo nuove frontiere per la sostenibilità attraverso tecnologie emergenti e intelligenza artificiale.
• "Espandere gli Investimenti nel Carbonio Blu" - Sabato 16 novembre, 8:30-10:00 presso l'Ocean Pavilion: Un workshop interattivo per esplorare percorsi per sbloccare investimenti e ampliare il ripristino degli ecosistemi di carbonio blu. Questa sessione riunisce stakeholder di politica, scienza, finanza e sviluppo di progetti per affrontare sfide chiave come barriere normative, rischi per gli investitori e alti costi dei progetti. I partecipanti collaborano per generare intuizioni pratiche e creare partnership, garantendo che gli ecosistemi di carbonio blu realizzino il loro potenziale per la mitigazione climatica, il supporto alla biodiversità e la resilienza delle comunità costiere.Badge Zona Blu richiesto.
Unisciti a noi per scoprire le opportunità dell'economia blu
One Ocean Foundation invita tutti a partecipare a questi eventi e a scoprire come gli investimenti nell'economia blu possano generare un impatto positivo e creare nuove fonti di reddito, combinando profitto e protezione degli oceani. Per noi, la COP29 rappresenta una piattaforma fondamentale per ispirare un impegno globale e promuovere soluzioni che facciano davvero la differenza per il nostro pianeta.
Seguici sui social media e sul nostro sito web per aggiornamenti in tempo reale da COP29!
Leggi altri articoli

Il Percorso dell'Industria Tessile e dell'Abbigliamento verso la Sostenibilità Oceanica

Foiling Week 2024: sport e sostenibilità in primo piano
