Home/News/La One Ocean Week si conclude dopo aver colorato la città di Milano di blu

La One Ocean Week si conclude dopo aver colorato la città di Milano di blu

Pubblicato 15 giugno 2023
Condividi questo articolo
Instagram
Envelope
Immagine di copertina

La seconda edizione della One Ocean Week si è conclusa, un evento creato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e sensibilizzare aziende, istituzioni e persone sull'importanza del mare, dell'economia blu e del ciclo dell'acqua, confermando Milano come città leader nella sostenibilità.

L'evento ha coinvolto la città in modo diffuso in 7 luoghi con numerosi eventi gratuiti aperti a tutti.

Tre sono gli eventi principali su cui One Ocean Foundation ha scelto di concentrare le proprie energie in questa seconda edizione, affrontando il tema della protezione del mare in tre macro aree: economica, con il primo Blue Economy Summit all'Università Bocconi, scientifica, attraverso talk e workshop al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, e artistico/culturale, con il suggestivo spettacolo di chiusura tenuto ai Bagni Misteriosi del Teatro Parenti.

Immagine 1
Immagine 1

Blue Economy Summit

One Ocean Week Milano l'8 giugno, nota anche per la celebrazione della Giornata Mondiale degli Oceani, con il primo Summit sull'Economia Blu, riunendo esperti di diversi settori per discutere questioni importanti legate all'oceano, sottolineando l'importanza di trasformare l'economia per proteggere e migliorare gli ecosistemi marini coinvolgendo le aziende in questo processo. Ha inoltre evidenziato la creazione di opportunità di business in armonia con l'ambiente a beneficio delle future generazioni.

Per la prima volta, il tema della protezione degli oceani è stato portato all'interno delle mura di una Business School, un passo significativo nella diffusione della consapevolezza ambientale e nella promozione della sostenibilità e che One Ocean Foundation ha l'ambizione di rendere un appuntamento annuale, che possa diventare un punto di riferimento mondiale, un punto d'incontro per esperti, aziende e istituzioni interessati a discutere la protezione degli oceani.

L'evento ha anche evidenziato un importante legame tra le aziende che adottano pratiche responsabili per proteggere l'ambiente e gli oceani, e i benefici che possono derivarne. Le aziende che si impegnano attivamente nella gestione ambientale spesso godono di maggiori opportunità di business. Questo perché la responsabilità ambientale è diventata un fattore di differenziazione competitiva e di reputazione aziendale. Le aziende che si distinguono per il loro impegno nella protezione dell'ambiente e degli oceani sono spesso percepite come più autentiche, affidabili e innovative, acquisendo maggiore fiducia e lealtà da parte dei consumatori.

CICLO DELL'ACQUA

Il secondo evento, Watercycle, si è tenuto presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e ha riunito esperti nella gestione dell'acqua e nella tecnologia idrica per una discussione sulla necessità di studiare e implementare sistemi migliori per proteggere le risorse idriche e sull'importanza di utilizzare le tecnologie più recenti per facilitare questo processo.

AQUATHEATRE

La One Ocean Week si è quindi conclusa con il suggestivo spettacolo Aquatheatre, realizzato dal Teatro Franco Parenti ai Bagni Misteriosi. Uno spettacolo unico capace di unire danza, poesia e musica, portando il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo dell'oceano e invitando tutti gli spettatori a riflettere sulla bellezza, fragilità e ruolo fondamentale dell'acqua nella storia dell'umanità.

Numerose attività sono state organizzate in luoghi simbolici di Milano come l'Acquario Civico e il Museo di Storia Naturale e in Via Gesù, La Via Oceano di Milano: mostre, presentazioni di libri, visite guidate e laboratori hanno offerto ai partecipanti l'opportunità di esplorare l'oceano attraverso una prospettiva unica e coinvolgente.

Immagine gallery
Immagine gallery
Immagine gallery
Immagine gallery
Immagine gallery
Immagine gallery
Immagine gallery

Proteggiamo l’oceano insieme