
In occasione della seconda edizione del One Ocean Summit Young, si è tenuta la VII edizione del premio “DonnAmbiente”, creato dalla 5 Terre Academy e dedicato alla valorizzazione delle donne che fanno della divulgazione scientifica e ambientale il loro lavoro. La vincitrice di quest'anno è stata Federica Gasbarro, biologa, attivista, "green influencer", che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la sua capacità di dialogare con le giovani generazioni, caratterizzando sempre i suoi interventi con informazioni scientifiche precise e rigorose.
“Questi tipi di conferenze ed eventi sono fondamentali perché possiamo ispirare così tanti giovani a scegliere di fare la loro parte per questo pianeta che chiamiamo casa e per la nostra stessa sopravvivenza. Grazie a 5 Terre Academy per il riconoscimento e a One Ocean Foundation per tutte le meravigliose attività che offre ai bambini” dichiarò entusiasta il vincitore del premio Gasbarro.


Il Premio "DonnAmbiente" ha tra i suoi obiettivi quello di contribuire attivamente a rompere gli stereotipi e i pregiudizi che hanno sempre caratterizzato il rapporto "Scienza-Donna", cercando di incoraggiare la partecipazione delle donne alle attività scientifiche, alla ricerca e alla divulgazione nei campi scientifico e ambientale. Tematiche sensibili che sono state anche al centro dell'agenda del Parlamento e della Commissione Europea per anni, che hanno patrocinato il Premio sin dalla prima edizione insieme ad altre istituzioni italiane come il Ministero dell'Ambiente.
Leonardo D'Imporzano, presidente della 5 Terre Academy, ha dichiarato: "Quest'anno l'evento si è svolto nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un modo quindi per sottolineare il grande contributo delle donne, alle quali è ancora difficile garantire pari opportunità in settori lavorativi considerati ancora strettamente maschili". Il Presidente di One Ocean Foundation, Riccardo Bonadeo, ha sottolineato questo concetto: "Le donne generano la vita, hanno generato la vita di ognuno di noi, così come l'oceano è fonte di vita per tutta l'umanità. Dobbiamo tutti difendere la vita insieme".
Dopo la cerimonia di premiazione, cinque donne sono salite sul palco in un panel dedicato a "l'importanza della Citizen Science e il coinvolgimento delle nuove generazioni" che ha visto come relatrici la giornalista scientifica Giorgia Bollati, la ricercatrice Laura Basconi, la presidente di Clima W 7 Martina Rogato e la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo.