Home/News/La foca monaca è tornata in Sardegna!

La foca monaca è tornata in Sardegna!

Pubblicato 15 febbraio 2023
Condividi questo articolo
Instagram
Envelope
Immagine di copertina

La foca monaca, Monachus monachus, è una delle specie di pinnipedi più minacciate al mondo e l'unica endemica del Mar Mediterraneo. Un tempo abbondante nel bacino, la foca monaca è stata eradicata dalla maggior parte del suo antico areale ben prima della Seconda Guerra Mondiale.

Oggi le osservazioni dirette sono ancora relativamente poche e, di conseguenza, la distribuzione della specie, l'uso dell'habitat e i movimenti rimangono poco conosciuti. In questo contesto di scarsità di dati, One Ocean Foundation ha supportato l'iniziativa “SPOT the MONK” condotta dalla Dott.ssa Elena Valsecchi dell'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il Gruppo Foca Monaca APS, fornendo campioni di DNA ambientale raccolti presso il Canyon di Caprera (Sardegna).

Immagine 1

Dal 2019, infatti, One Ocean Foundation è attiva nella zona con diverse attività scientifiche guidate dalla Coordinatrice Scientifica della Fondazione, la Dott.ssa Ginevra Boldrocchi, volte a raccogliere dati per proteggere la biodiversità marina locale. Una delle attuali attività di ricerca include il campionamento del DNA ambientale effettuato mensilmente in diverse aree del Canyon.

La nostra nuova pubblicazione “Playing hide and seek with the Mediterranean monk seal” pubblicata su Scientific Reports ha rivelato che la foca monaca non solo è regolarmente presente nel Canyon di Caprera, ma sono state rilevate presenze positive in almeno 2 delle 3 stazioni di campionamento. Complessivamente, i risultati dell'eDNA suggeriscono che il Canyon di Caprera potrebbe rappresentare un'importante area di alimentazione e un “hotspot” per questa specie nel Mar Mediterraneo.

ARTICOLO SCIENTIFICO

Proteggiamo l’oceano insieme