
In qualità di Sustainability Partner dell'evento, One Ocean Foundation ha promosso diverse iniziative durante la European Dream Cup che si sta svolgendo al Circolo Vela Gargnano, l'evento internazionale dedicato ai giovani studenti provenienti da tutta Europa. I 60 giovani velisti provengono da 10 diverse nazioni dell'UE e hanno un'età compresa tra i 13 e i 19 anni. Il progetto, fortemente sostenuto dalla Commissione Europea e da Erasmus+ Sport, si concentra su sport ed educazione con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti su sostenibilità, inclusione e digitalizzazione attraverso lezioni dedicate che completano la competizione sportiva sulle barche foiling 69F.
Oltre all'allenamento fisico in mare e a terra, tutte le squadre partecipanti sono state coinvolte in un'attività di pulizia della spiaggia la mattina del 4 luglio con il team della One Ocean Foundation. In linea con "Plastic Free July," un movimento globale nato in Australia che incoraggia milioni di persone in tutto il mondo a fare scelte consapevoli per ridurre il loro impatto sull'ambiente ogni luglio, la lezione si è concentrata sul problema dell'inquinamento da plastica e microplastiche. La squadra ungherese ha conquistato il primo posto, seguita dagli italiani e dai tedeschi. Questa classifica sarà integrata con i punteggi delle regate per determinare il vincitore finale.
La mattina del 5 luglio, i biologi della One Ocean Foundation hanno tenuto una lezione ai giovani velisti sull'importanza degli oceani e sulle conseguenze che affrontano a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane, presentando i progetti innovativi della Fondazione con un focus sulle iniziative attivate con il Denmark SailGP Team presentato da ROCKWOOL. Al termine della conferenza, gli studenti sono stati invitati a rispondere a un quiz a scelta multipla tramite l'app Kahoot installata sui loro smartphone. Queste risposte contribuiscono anche alla classifica finale della European Dream Cup.


Più Velocità Meno Plastica - Giovane
Come attivato nel circuito professionale di vela SailGP, la velocità massima raggiunta da ogni squadra sarà registrata ogni giorno utilizzando il sistema di tracciamento delle barche 69F e la Fondazione si impegna a raccogliere 10 kg di rifiuti da per ogni nodo di velocità raggiunto dalla squadra più veloce ogni giorno.

